In questo articolo voglio portare alla vostra attenzione un indicatore che considero fondamentale per qualsiasi strategia operativa: il canale Donchian.

In questo articolo voglio portare alla vostra attenzione un indicatore che considero fondamentale per qualsiasi strategia operativa: il canale Donchian.
Nel precedente articolo (n.d.r.: Gli indicatori del trading system)
abbiamo esaminato alcune caratteristiche delle ricerche condotte
meccanicamente e degli stili di trading automatici. I risultati che ne
abbiamo ottenuto sono sicuramente utili, ma sarà il nostro modo di
combinarli a decidere delle nostre sorti.
Nell’ultimo articolo abbiamo considerato le componenti essenziali di un
trading system. È importante che esse ben si combinino con i tipi di trade
a disposizione. Ogni giorno il mercato offre centinaia di opportunità per
fare soldi, oppure per perderli. Il tipo di opportunità che dovremo
scegliere dovrebbe essere conforme al tipo di trading che ci siamo
prefissi di effettuare. Se abbiamo deciso di seguire un approccio di
position trading allora non avrebbe alcun senso che andassimo a caccia di
rapidi breakout generati dal momentum intraday. Si tratterebbe di un tipo
di operatività del tutto avulsa dallo stile di trading che abbiamo
prescelto.
Molti trader iniziano a sviluppare un trading system a partire dal mezzo,
forse perché così facendo intendono andare subito a quella che credono essere la parte realmente
importante e profittevole del trading. Tuttavia il successo e la
sopravvivenza nel mercato dipendono da qualcosa in più che un sistema
basato sugli indicatori. I computer fanno parte della soluzione ma non
sono certo la risposta.
Il processo di costruzione di un trading system segue un percorso logico.
L’obiettivo di questo articolo è di schematizzare il percorso, indicandone
i punti principali. Alcuni step di questo processo si basano sull’utilizzo
di strumenti grafici di analisi: nei nostri esempi citeremo gli strumenti
offerti da TradeStation, anche se ciò non toglie nulla alla generalità dei
concetti.
Operare sui mercati finanziari utilizzando le indicazioni fornite da un
trading system può essere estremamente profittevole ma ciò non riduce in
alcun modo i rischi associati agli investimenti in strumenti finanziari.
Per limitare la componente di rischio e avere le maggiori probabilità di
successo è necessario che il trading system sia costruito nel pieno
rispetto delle cinque regole che verranno presentate di seguito.
Nel precedente articolo abbiamo visto i diversi aspetti legati al money
management: ci soffermiamo ora sui temi legati al money management
all’interno dei trading system.
Con il termine money management si intende l’insieme delle decisioni che
sono finalizzate all’allocazione del capitale, alla sua gestione e alla
sua protezione. Abbiamo quindi tre piani decisionali che devono essere
esaminati
Questa seconda tipologia di trading system (dopo i sistemi trend
following, visti nel precedente articolo) è concepita per generare
guadagno nelle fasi di mercato laterale, quando i prezzi si muovono in un
canale ben definito rimbalzando continuamente tra supporti e resistenze.
Questa seconda tipologia di trading system (dopo i sistemi trend
following, visti nel precedente articolo) è concepita per generare
guadagno nelle fasi di mercato laterale, quando i prezzi si muovono in un
canale ben definito rimbalzando continuamente tra supporti e resistenze.