Articoli con tag: indicatore

NR & WS
Vi presento un indicatore da me programmato in questi giorni. L’indicatore in questione identifica e segnala i Setup NR e WS di Toby Crabel. Ma cosa significa NR e WS? NR è l’abbreviazione di Narrow Range, WS invece di Wide Spread. La configurazione Narrow Range si verifica se il range della barra attuale è inferiore…

Canale Donchian
In questo articolo voglio portare alla vostra attenzione un indicatore che considero fondamentale per qualsiasi strategia operativa: il canale Donchian.
Indicatore ATR (Average True Range)
L’indicatore ATR è stato creato da J. Welles Wilder e fornisce una misura della volatilità del mercato.
Un utilizzo interessante dell’ATR è dato dall’utilizzo dello stesso incrociato a una sua media mobile per misurare la volatilità relativa al periodo e non a quella assoluta, per valutarne quindi meglio le uscite o le entrate a mercato.
Continua a leggere
Il rialzo dell’oro
Nelle recenti settimane l’oro ha intrapreso un nuovo forte trend. Si tratta
di una continuazione del rimbalzo iniziato nel tardo 2006. Il più
importante ritest e la conferma di questa tendenza si sono avute a inizio
gennaio 2007. La forza del trend sottostante viene chiaramente evidenziata
dal gruppo di medie mobili di lungo termine delle medie mobili di Guppy
(GMMA).
Il Force Index di Elder
Vivere di trading autore: Elder Alexander Guarda la scheda del libro » Il Force Index è un indicatore introdotto originariamente da Alexander Elder nel suo celebre libro “Vivere Di Trading” con l’obiettivo di determinare la reale forza rialzista che sta dietro ai movimenti ascendenti e quella ribassista che sta dietro ai movimenti verso il basso. L’indice proposto da Elder…
Bandwidth e %b, gli indicatori derivati dalle Bande di Bollinger
John Bollinger non ha certo bisogno di presentazioni: è uno degli analisti più celebri e rispettati al mondo e a lui si devono alcune delle più brillanti intuizioni relativamente alla volatilità e alla direzione dei
prezzi. Per coloro che desiderano studiare seriamente il comportamento dei mercati il suo libro “Il trading con le Bande di Bollinger” è davvero una miniera d’oro, ricca di idee, spunti e tecniche di trading solide e facilmente applicabili.
Introduzione alle medie mobili
L’applicazione delle medie mobili ai prezzi degli strumenti finanziari
costituisce una delle soluzioni più immediate per seguire con un semplice colpo d’occhio l’evoluzione delle quotazioni senza farsi ingannare dai movimenti più bruschi che, pur influenzando momentaneamente il grafico, non hanno la forza per modificarne la tendenza di fondo.
Pista ciclica e velocità
L’utilizzo di indicatori e oscillatori nell’attività di trading riveste un duplice ruolo. In primo luogo tali strumenti consentono di analizzare una determinata attività finanziaria sotto un profilo differente rispetto al semplice grafico dei prezzi e, in secondo luogo, offrono la possibilità di ottenere segnali operativi di buona affidabilità.