Continua la presentazione dei fantastici pattern di Michele Maggi; questa è la volta del Long Trail Reversal Down.
Maggi descrive così la situazione di mercato:
Continua la presentazione dei fantastici pattern di Michele Maggi; questa è la volta del Long Trail Reversal Down.
Maggi descrive così la situazione di mercato:
Per prendere le decisioni migliori per la propria operatività e svolgere l’attività di trading bisogna imporsi delle regole di fondo che dovranno essere sempre mantenute e rispettate.
A partire da questo contributo iniziamo ad affrontare la serie di indicatori rileva pattern tratti dal libro Manuale di analisi candlestick di Gregory L. Morris, Trading Library.
Vi presento un indicatore da me programmato in questi giorni. L’indicatore in questione identifica e segnala i Setup NR e WS di Toby Crabel. Ma cosa significa NR e WS? NR è l’abbreviazione di Narrow Range, WS invece di Wide Spread. La configurazione Narrow Range si verifica se il range della barra attuale è inferiore…
Nel precedente articolo abbiamo visto che una buona tecnica per iniziare a operare nei mercati è la strategia LT. Semplice, efficace e di facile assimilazione ci permette di raggiungere un buon livello di profittabilità in tempi brevi, a patto di dedicarci un po’ di tempo e, come in tutte le cose, lavorarci e impegnarsi. Nell’articolo avevamo introdotto la tecnica inserendo anche un esempio che raffigurava i principali componenti di questa tecnica spiegati in breve. Continua a leggere
Oggi vi presento un oscillatore famoso ma poco utilizzato: l’oscillatore DeMark.
Con questo articolo prosegue il piano di presentazioni che culminerà nella costruzione di un Trading System automatico che sarà messo a disposizione dei lettori.
L’indicatore ATR è stato creato da J. Welles Wilder e fornisce una misura della volatilità del mercato.
Un utilizzo interessante dell’ATR è dato dall’utilizzo dello stesso incrociato a una sua media mobile per misurare la volatilità relativa al periodo e non a quella assoluta, per valutarne quindi meglio le uscite o le entrate a mercato.
Continua a leggere
Il trading è un mestiere tecnico che richiede disciplina. Non è diverso dalle altre professioni che richiedono una buona conoscenza e una discreta preparazione e, come in tutti campi, è necessario partire dalle basi per poi progredire verso conoscenze più complesse. Prima di tutto il trader che inizia l’attività nei mercati ha bisogno di accumulare esperienza sul campo, con strategie operative il più semplici possibili, andando poi a migliorare la propria attività con metodologie più complesse che richiedono maggiore abilità.
In questo articolo prenderemo in considerazione l’abbinamento delle configurazioni candlestick di inversione con l’indicatore MACD (Moving Average Convergence Divergence). Anche in questa occasione elenchiamo di seguito gli schemi delle configurazioni candlestick che prenderemo in esame durante la scrittura di questo articolo: eccoli. Due parole riepilogative sull’indicatore MACD: ricordiamo che ha funzioni di trend-following indicator, qualora si utilizzino i…
Nella formazione di un canale parabolico con il ricorso a due evolventi
paraboliche abbiamo già osservato che una delle due assume il ruolo di
evolvente parabolica primaria e sviluppa una sorta di effetto guida di
lungo periodo del trend in atto. La seconda evolvente parabolica,
secondaria rispetto alla prima, contribuisce alla descrizione grafica del
trend di fondo ma lo fa con minore rigore.