La stagionalità ha il suo perché e se Natale si avvicina le quotazioni mettono le ali. Eccoci dunque a parlare di un pungo di titolini che nei giorni scorsi e oggi hanno fatto faville. Ovviamente deve essere premesso che si tratta di titoli molto sottili che sono appetibili solo per i fanatici del genere e non certo per il padre di famiglia. State accorti che per entrare è facile ma quando i volumi si seccano poi per uscire si paga uno spread punitivo. E le oscillazioni di certi titoli sono esplosive: ma siccome siamo tutti maggiorenni ecco cosa bolle in pentola:
Articoli con tag: analisi

IN ATTESA DEI MERCATI CHE VERRANNO
Il percorso professionalizzante iniziato due settimane fa si sofferma oggi sull’importanza di mantenere certe regole. Spesso e volentieri il trader mosso da una mania di voler fare operazioni a tutti i costi, cerca segnali operativi anche quando il mercato di fatto non ne sta dando: ecco come in una situazione quale quella odierna, in cui si attendono notizie da oltre oceano e più precisamente future politiche monetarie della Fed, così come i dati sul Non Farm Payrolls di venerdì prossimo, i mercati sostanzialmente la “sostengono”. Spesso si commette l’errore di cercare segnali rialzisti o ribassisti di medio lungo periodo e di fare conseguentemente delle operazioni che hanno target troppo elevati rispetto a quello che il mercato potrebbe attualmente fare.
Profondo Book – 27 luglio 2014
Inaspettatamente si muove qualcosa. Il mercato azionario italiano è rimbalzato potentemente su quel minimo che sembra destinato a reggere le sorti del rialzo, 21.250 del Ftse All Share, minimo canonizzato dalla nostra recente profezia dei Santi Protettori. Come non eravamo particolarmente preoccupati quando il mercato azionario ha lambito lo scoglio di 21.250 così ora non siamo particolarmente entusiasti da questo rimbalzone perché sappiamo che l’obiettivo sarà tosto raggiunto a 24.000 del Ftse All Share perché sarà più la fatica che il gusto.

Analisi Euro-USD
L’analisi di lungo periodo evidenzia uno stato di Rialzo. La base del rialzo è rappresentata da una figura di arrotondamento rialzista formatasi tra febbraio e luglio del 2013. Il mese di maggio 2014 ha registrato il massimo più alto degli ultimi due anni; la barra formatasi è outside con chiusura negativa e ha dato inizio…