schema

Il Testa e spalle, come funziona?

Il testa e spalle è la più conosciuta e affidabile tra tutte le figure di
inversione. Anzi, in un certo senso è come se fosse la “madre” dei,
reversal pattern poiché contiene tutti gli elementi propri delle fasi di
mercato in cui i prezzi raggiungono un punto di massimo (o di minimo) per poi cambiare bruscamente direzione.

Il testa e spalle ribassista si compone di tre successivi rialzi dei
corsi, il secondo dei quali risulterà essere il più elevato, separati da
due reazioni verso il basso. Graficamente appare come una formazione costituita da due spalle arrotondate con in mezzo un top che fa da testa. Di seguito viene illustrato un esempio di testa e spalle schematizzato.

schema

schema

Ma quali sono le fasi attraverso le quali si sviluppa un testa e spalle?

La condizione preliminare è rappresentata da un trend ascendente ben definito e la formazione della figura di inversione ribassista è
semplicemente una delle più note varianti grafiche dell’esaurimento del trend e del relativo percorso di inversione nel quale la serie dei minimi e dei massimi crescenti comincia progressivamente a perdere slancio.

Il movimento rialzista porta le quotazioni a raggiungere un primo massimo relativo con volumi molto alti, che rappresenta la spalla sinistra, cui fa seguito reazione al ribasso che potrebbe essere considerata fisiologica. I rialzisti, infatti, spingono nuovamente i prezzi verso l’alto e disegnano la testa, un nuovo massimo caratterizzato però da volumi più bassi rispetto alla spalla sinistra.

È questo il primo campanello d’allarme che suggerisce che il secondo
rialzo possa essere un movimento effimero.

La testa si completa quando ha luogo la reazione al ribasso che tenderà a dirigersi verso il minimo precedente.

Di fatto Il trend sta perdendo forza e il massimo più recente è stato
raggiunto più per forza d’inerzia che inerziale che non per convinzione e i volumi testimoniano infatti la minore partecipazione del mercato al movimento.

La spalla destra, il cui massimo non raggiungerà mai il livello della
testa, si forma con il terzo rimbalzo, anch’esso caratterizzato da volumi in contrazione. La prima parte del modello si completa quando i prezzi violano al ribasso la cosiddetta “linea del collo” (neckline), linea di tendenza ottenuta congiungendo i due minimi di reazione.

Di norma tale violazione è piuttosto energica e viene generalmente
accompagnata da una crescita dei volumi che altro non fa che imprimere un’ulteriore accelerazione al ribasso.

L’ultima reazione dei compratori si manifesta con un rimbalzo, definito pullback, che tende a raggiungere la neckline. Se quest’ultima reazione fallisce, il testa e spalle si conclude e apre la strada a un violento ribasso, alimentato da volumi esplosivi, che troverà probabilmente un target posizionato in una zona del grafico identificata da un particolare tecnica di proiezione.

L’obiettivo di prezzo viene calcolato proiettando verso il basso la
distanza verticale tra la neckline e la testa dal punto in cui i prezzi
violano la neckline.

Di seguito viene presentato un testa e spalle sul titolo Finmeccanica, con tanto di obiettivo di prezzo.

testa e spalle

testa e spalle

Il prossimo grafico illustra il medesimo titolo in una prospettiva più
ampia, che dimostra come l’obiettivo di prezzo sia stato non solo
raggiunto ma addirittura superato.

testa e spalle

testa e spalle