Busta. Termine tradotto erroneamente dall’inglese “envelope” (la traduzione corretta sarebbe “inviluppo”) che identifica un canale dinamico all’interno del quale si muovono le quotazioni costruito utilizzando una media mobile calcolata sui prezzi e tracciata contemporaneamente al di sopra e al di sotto del grafico dei prezzi. L’entità percentuale dello spostamento in alto e in basso della media è stabilita dall’analista in funzione della volatilità del titolo oggetto di studio. L’obiettivo degli inviluppi è cercare di predeterminare il range di oscillazione del titolo. Il limite di tale indicatore è costituito dall’incapacità di adattarsi automaticamente alle mutate condizioni di mercato poiché la banda di oscillazione resta sempre fissa in funzione dei parametri originari inseriti. Un’evoluzione di questo concetto è rappresentato dalle Bollinger Bands , ideate da John Bollinger che svolgono la medesima funzione ma si avvicinano o allontanano automaticamente dal tracciato del grafico in funzione della volatilità del titolo in esame.
